Ciao! In questa esplorazione io e Stefano ti portiamo alla Texmantova di Garbagnate Milanese in Viale Forlanini 39, una fabbrica abbandonata che produceva filati e tessuti
Storia della Texmantova
Prima di finire in uno stato di avanzato degrado, la Texmantova conobbe un periodo d’oro, ma risaliamo alla sua nascita.
L’azienda nacque nel 1970 a Castelbelforte (Mantova), era legata agli Eliolona e aveva 140 dipendenti.
La prima ragione sociale era Filmantova, divenuta poi Texmantova negli anni ’80, quando conobbe un periodo d’oro, poichè contava 220 dipendenti, si quotò in Borsa e la gestione passò ai fratelli Artom.
Nel 1996, a causa di una crisi, venne venduta alla famiglia bergamasca Zambaiti, titolare del cotonificio Honegger, che la la fece chiudere nel 2007 perchè decise di trasferire la produzione in India, Etiopia ed Eritrea.
I dipendenti ricevettero la cassa integrazione per tutto il 2008 senza più essere reintegrati.
Dopo l’abbandono, la Texmantova subì due grandi attacchi vandalici:
- 2012: 5 ladri italiani furono arrestati perchè sorpresi a rubare del rame. A contribuire alla cattura fu un carabiniere in borghese;
- 2014: alcuni ragazzini appiccarono fuoco senza causare fortunatamente grossi danni, ma per spegnere le fiamme fu necessario l’intervento dei vigili del fuoco.
La zona non è mai stata bonificata, tanto che è ancora possibile trovare delle tinture rovesciate sul pavimento e del materiale non proprio salutare.
Raccomandazioni
Sconsiglio vivamente l’esplorazione urbana in solitaria, in quanto la fabbrica abbandonata è abitata da persone senza fissa dimora; l’accesso è molto semplice e si scavalca un piccolo muro.
Link
Foto
Se vuoi vedere le mie foto clicca qui
Social Networks
Gruppo Facebook URBEX 4 PASSION